Dal greco όλος: “la Totalità”

Olismo ed Evoluzione

La parola, insieme all’aggettivo olistico, è stata coniata negli anni venti da Jan Smuts (1870-1950) uomo politico, intellettuale e filosofo sudafricano, autore di Holism and Evolution (“Olismo ed Evoluzione”) del 1926. Secondo l’Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l’olismo come “…la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti attraverso l’evoluzione creativa”. L’Olismo è la teoria secondo cui l’intero è un tutto superiore rispetto alla somma delle sue parti. L’intero riveste quindi un significato diverso o superiore rispetto a quello delle singole parti prese autonomamente.

Holos: Tutto, Intero

Il termine Olismo viene generalmente associato a una prospettiva generale di carattere intuizionistico e persino tendenzialmente mistico. L’organismo biologico o psichico deve essere studiato in quanto totalità organizzata (in greco holos significa “tutto, intero”) e non in quanto somma di parti discrete. La capacità, quindi, di cogliere una realtà nel suo insieme, cogliendone le interazioni tra le diverse componenti, più che soffermarsi sulla sua composizione meccanica.

Studio della Realtà

L’olismo non è stato portato in Occidente da mistiche esotiche, ma deve la sua diffusione a invenzioni moderne come la televisione, il computer, e trova conferme sempre più inconfutabili nei laboratori più all’avanguardia di fisica subatomica, negli studi dei medici di mentalità più aperta, nei nuovi paradigmi con cui oggi sociologi, psicologi e biologi studiano la realtà.

Visione d’Insieme

Olismo è semplicemente la disponibilità a focalizzare l’attenzione sull’insieme invece che sul particolare. Se fin’ora l’attenzione era tutta per la ricerca dei mattoni costitutivi della realtà, oggi si riconosce l’importanza di studiare il tessuto che connette. Non più la quantità degli elementi, ma la qualità delle relazioni tra loro. Un approccio analitico allo studio del cervello, per esempio, noterebbe soltanto che dopo i trentacinque anni, il numero dei neuroni diminuisce inesorabilmente, ma con un approccio olistico alla questione si scoprirà che per ogni neurone che scompare si creano nuove sinapsi, nuovi link, potremmo dire, tra i neuroni rimasti. 

Approccio Sistemico

E la crescita del numero di interconnessioni neuronali che favorisce la capacità di cogliere la realtà nel suo insieme e sembra sia alla base della mitica saggezza degli anziani. Olismo è forse per qualcuno una parola strana, ma basta usare altri termini per rendersi conto quanto ormai rappresenti un concetto che sta entrando a far parte della nostra cultura. Più noto, per alcuni, potrà essere il concetto di “approccio sistemico”, adottato in ecologia, nello studio degli ecosistemi; in psicologia, per comprendere le dinamiche familiari; in medicina, per collegare un disagio emotivo a un problema fisico o un atteggiamento fiducioso a una più pronta guarigione…

Interazione Creativa

Cosa offre l’Olismo in più, rispetto a un approccio analitico nei confronti della realtà? Riconosce l’importanza del singolo fattore, elemento, persona, attribuendogli un ruolo nel contesto in cui vive; pone al primo posto le relazioni dinamiche rispetto alle gerarchie statiche, allarga gli orizzonti guardando il mondo con occhi nuovi, apre le porte a un nuovo progresso nato dallo studio dell’interconnessione tra i diversi aspetti della realtà. L’Olismo pone i presupposti per una civiltà basata sull’interazione creativa su tutti i fronti tra materia ed energia, tra corpo e mente, tra mente e anima, tra popoli e persone.